Il successo fu facilitato dal fatto che i sovietici, al pari delle altre Nazionali del blocco orientale, poterono schierare i loro miglior giocatori, sostenuti dallo Stato ma formalmente dilettanti, mentre le Nazionali dei Paesi dove il calcio era professionistico non si presentarono o schierarono veri dilettanti. E questo credo che sia il problema più grave che dobbiamo registrare, quando abbiamo tutta l’opinione pubblica, tutti i motociclisti che vanno in strada a chiedere, anche alle vostre amministrazioni, il patrocinio per le manifestazioni spontanee per chiedere che vengano risolti dei problemi. ALESSANDRO DI BATTISTA. Signor Presidente, in un anno e mezzo in Parlamento non si è mai discusso del problema del cancro che è certamente una piaga, un flagello, che colpisce tutti noi e le nostra famiglie. La stagione con il tecnico livornese però non migliora e, escluso un filotto a inizio anno solare, la squadra rimane sempre in zona rossa. Per l’ultimo campionato del XX secolo, quello del 1999-2000, per non rischiare fino all’ultima giornata viene riconfermato Guerini e gran parte della squadra. 53primo fra tutti quello che riguardava l’installazione dopo un incidente, visto che tra l’altro anche le assicurazioni pagano quota parte del ripristino delle barriere stradali, come obbligo di legge, delle barriere salvamotociclisti.
La Juventus non vince, ma Ale non si ferma e raggiunge quota novantanove goal in maglia bianconera. L’umiltà rispetto a quello che si vince, che è sempre tanto. MARIA EDERA SPADONI. Signor Presidente, innanzitutto, accolgo con piacere il fatto che accettiamo la riformulazione richiesta; credo che sia fondamentale incentivare delle misure di trasporto alternative alla macchina, in questo caso la bicicletta, e sarebbe veramente una bellissima cosa se i comuni incentivassero. Dall’idea di sperimentarsi insieme in un’attività che facesse vivere all’aperto il piacere di ritrovarsi, stare insieme, alimentare una passione e contagiarla a tutti i livelli di età all’impegno di realizzare una manifestazione che, anno dopo anno, divenne uno degli appuntamenti più rilevanti del settore a livello regionale. Il 9 marzo viene ufficializzato il ritorno del tecnico Francesco Giorgini, con un contratto fino al 30 giugno 2010, un anno e mezzo dopo le sue dimissioni. Gli inevitabili infortuni della stagione – domenica il cussino Pietro Imperiale si è lesionato i legamenti del ginocchio, si teme un lungo stop; domenica prossima rischia di essere out anche il fratello Francesco – renderanno la situazione ancora più complicata. Noi semplicemente stiamo ribadendo dei concetti e spiegando degli emendamenti: cosa che vogliamo fare, utilizzando l’Aula e coinvolgendo gli altri colleghi.
Quindi, sono delle considerazioni banali, ma mi trovo costretto purtroppo a ribadirle in quest’aula, perché, a volte, anche le cose più scontate non sembrano essere all’attenzione dei miei colleghi (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Quindi, tutti i cittadini che sono iscritti al MoVimento 5 Stelle hanno potuto commentare una proposta di legge e già questo credo che sia rivoluzionario. Questo noi, come ho già ribadito, lo accettiamo assolutamente, presupponendo la buona fede del Governo e del relatore, che sono sicuramente attenti a questi temi, però è chiaro che noi ci troviamo ad avere un dubbio lecito, nel senso che, in questo Paese, purtroppo, i gestori ed i concessionari autostradali, per esempio, hanno un potere economico ed, in qualche modo, di influenza – mettiamola così, in termini più generali – sugli organi legislativi, che sicuramente è considerevole o potrebbe risultare tale. Spero e speriamo vivamente che queste sviste non accadano nella stesura del testo e che ci sia dato il tempo per analizzarlo correttamente ed approfonditamente, quando il Governo verrà a proporlo alle Commissioni competenti, perché è chiaro che, come dicevo, in questo Paese, siamo stati abituati ed ancora continuano le iniziative che, in qualche modo, favoriscono, per non dire regalano delle prerogative agli enti gestori.
Non ho capito perché non avete voluto prendere in considerazione l’emendamento che obbliga i costruttori di automobili a installare i riduttori per le cinture di sicurezza a favore delle donne incinte, cosa che assolutamente oggi è omologata ma che non viene resa obbligatoria. Non ho capito perché non avete voluto procedere alla revisione del catasto arboreo e alla possibilità di sostituire gli alberi che in alcuni casi sono dannosi per la pubblica incolumità, cosa che attualmente il codice della strada non permette. Quindi, con questo emendamento, se verrà approvato, faremo una cosa storica per l’Italia, perché sarà uno dei primi Paesi dove si approva la definizione di car pooling, mobilità del futuro (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Ecco, lottare per cambiare la mobilità e sostenere gli interessi dei ciclomotori riguarda anche questa tragedia che si vive in Italia. MARIO MARAZZITI. Signor Presidente, prendo la parola per annunciare il fatto che, nonostante il parere favorevole del Governo e della maggioranza, su questo emendamento e su tutti gli emendamenti, su cui Governo e maggioranza pure si esprimessero favorevolmente, maglia calcio giappone 2025 presentati da parte di esponenti del MoVimento 5 Pag.